1. Newsletter XXII 2025 - 25-31 maggio - News+ Operazione Silenzio: come le aziende stanno facendo causa a Greenpeace e ad altri

    eines Atomkraftwerks abdeckt, bei einer Laufzeit von 50 Jahren rund 72 Milliarden Euro pro Jahr kosten. Die Kosten bei einem Maximalschaden durch einen Unfall liegen laut den Versicherungsforen Leipzig bei über sechs Billionen Euro... * Bundesverfassungsgericht | Parteiverbot | Grundordnung | Merzthutjanix sagt auch irgendwas Juristische Auslegung von Kriterien Menschenrechtsinstitut sieht irreführende Diskussion über AfD-Verbotsverfahren Wäre ein »kämpferisch aggressives Vorgehen« der AfD...

  2. Newsletter XXI 2025 - 18-24 maggio - News+ Sopravvissuti ai test nucleari: "Sono rimasti in silenzio per il dolore"

    und Bikini, MHL 28. bis 30. Mai 1998 (6 pakistanische Atombombentests) Ras Koh, PAK Wir sind immer auf der Suche nach aktuellen Informationen. Wer helfen kann, sende bitte eine Nachricht an: nukleare-welt@reaktorpleite.de 24. Mai Bundesverfassungsgericht | Verfassungsschutz | Parteiverbot Lars Klingbeil zeigt sich offen für AfD-Verbotsverfahren Der SPD-Chef und Vizekanzler hält ein AfD-Verbot für denkbar. Alle Maßnahmen müssten ergriffen und geprüft werden. SPD-Parteichef Lars Klingbeil hat...

  3. Newsletter XX 2025 - 11-17 maggio - News+ I bambini di oggi in tutto il mondo sopportano il peso della crisi climatica

    die Aufmerksamkeit. Der Chef des Umweltbundesamts fordert erneut einen sozialen Klimaschutz. Vor gut fünf Jahren beherrschte die Klimadebatte das öffentliche Bewusstsein. Fridays für Future mobilisierte zu Massendemos, dann machte das Bundesverfassungsgericht Druck, und die Merkel-Bundesregierung verschärfte das Klimagesetz. Das Thema schien ganz oben angekommen. Doch inzwischen gibt es ein Rollback. Ein Viertel der Bevölkerung findet sogar eine Partei gut, die bestreitet, dass es überhaupt...

  4. Newsletter XIX 2025 - 4-10 maggio - News+ AfD confermata come estremista di destra - Tre parole: AfD, divieto, ora

    il governo israeliano potrebbe portare a una sconfitta politica e morale: "Si sta perdendo un'opportunità storica perché Israele continua a insistere nel continuare la guerra a Gaza e ad abbandonare gli ostaggi"... * Corte costituzionale federale | Divieto di festa | Rapporto dell'AfD dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione: secondo un sondaggio, la maggioranza dei tedeschi è favorevole alla messa al bando dell'AfD. Poiché l'AfD è considerata a livello nazionale un partito di estrema destra, le possibilità che venga bandito sono sempre maggiori. Uno...

  5. Newsletter XV 2025 - 6-12 aprile - News+ La Turchia affronta una lunga lotta

    La riforma del freno al debito, approvata dal Bundestag e dal Bundesrat, sospende il "principio dello Stato fiscale" per le spese militari superiori all'uno per cento del prodotto interno lordo. Essi non sono quindi più soggetti al requisito, individuato dalla Corte costituzionale federale come principio della costituzione finanziaria, secondo cui devono essere finanziati principalmente attraverso la riscossione delle imposte. Quale potrebbe essere considerato un progresso democratico. Poiché il margine di azione dei rappresentanti eletti è...

  6. Newsletter X 2025 - dal 2 all'8 marzo - News+ A quanto pare il nostro sistema sta crollando

    processo penale militare). Il termine magistratura non è identico ai termini giurisdizione, giustizia o amministrazione della giustizia, che dal punto di vista costituzionale possono essere in parte attribuiti anche al potere esecutivo. Secondo la Corte costituzionale federale (BVerfG), il potere giudiziario ai sensi dell'articolo 92 della Legge fondamentale (GG) non deve essere inteso in senso formale, bensì materiale. Lo scopo dell'articolo 92 della Legge fondamentale è quello di garantire "una speciale indipendenza e...

  7. Newsletter VII 2025 - 9-15 febbraio - News+ MEGA - Rendiamo di nuovo grande l'egoismo

    Fornire denaro? Oppure danneggerebbe l'economia a lungo termine? E per quanto riguarda l'imposta di successione? Una verifica dei fatti. In Germania, infatti, esiste già un'imposta sul patrimonio. Tuttavia, è stato sospeso dal 1997 in seguito a una sentenza della Corte costituzionale federale. La maggioranza della popolazione è favorevole alla sua reintroduzione. Lo dimostra un sondaggio rappresentativo di Forsa condotto nel luglio 2024. Il 62 percento dei partecipanti ha dichiarato che un patrimonio di un milione di euro o più è...

  8. Newsletter V 2025 - 26 gennaio - 1 febbraio - News+ Poeti e pensatori di ieri - giudici e carnefici di domani

    Democrazia https://www.ecosia.org/search?q=Partyverbot https://www.ecosia.org/search?q=Machtübernahme Wikipedia Democrazia militante Il sistema politico della Repubblica Federale di Germania è descritto dalla Corte Costituzionale Federale come una democrazia militante e difensiva. Protegge l'ordine fondamentale democratico e libero (fdGO). Non può essere abrogato per legge o con voto a maggioranza. Contro individui e gruppi anticostituzionali...

  9. Newsletter IV 2025 - 19-25 gennaio - News+ Il secondo mandato di Donald Trump - Il primo giorno

    Ufficio federale per la protezione della Costituzione | Divieto dell'AfD Divieto del partito: l'Istituto tedesco per i diritti umani ritiene che sussistano le condizioni per un divieto dell'AfD. Su questo dovrà pronunciarsi la Corte costituzionale federale. L'Istituto tedesco per i diritti umani (DIMR) ritiene promettente l'iniziativa trasversale dei membri del Bundestag volta a vietare l'AfD. "Lo strumento con cui si mette al bando un partito è, per ragioni storiche,...

  10. Newsletter III 2025 - Dal 12 al 18 gennaio - Notizie+ Stazionamento di missili statunitensi: come la Germania diventa un bersaglio

    è possibile avviare l'AfD. Di fatto, il Bundestag ha ora una risoluzione interpartitica, redatta da Marco Wanderwitz (CDU), in cui complessivamente 113 deputati chiedono al Bundestag di far dichiarare incostituzionale l'AfD alla Corte costituzionale federale (BVerfG). Se questa risoluzione venisse adottata, in linea di principio il Bundestag avrebbe la possibilità di presentare ufficialmente una richiesta di divieto. [...] Pressione del tempo e vicolo cieco: perché una rapida...

  11. Newsletter II 2025 - Dal 5 all'11 gennaio - Attualità + La propaganda di destra vuole separare i sentimenti dalla ragione

    viene attaccato da voci autoritarie, populiste, demagogiche, semi-istruite, narcisiste e incuranti. Il pubblico ha espresso la sua approvazione con un lungo applauso. Poi Rushdie prosegue – in linea con lo spirito della Corte costituzionale federale – in un periodo in cui le istituzioni educative e le biblioteche sono esposte alla censura e all’ostilità. In cui religioni estremiste e ideologie bigotte cominciano a penetrare in ambiti della vita in cui non hanno posto...

  12. Newsletter LI 2024 - Dal 15 al 21 dicembre - Notizie+ Disastro nucleare di Chernobyl: uno studio fornisce indizi su come i cani siano riusciti a sopravvivere

    ma anche allora si rifiutò di fornire informazioni sui donatori e sul loro reddito. Poco prima che il Parlamento decidesse di obbligare tutti i lobbisti del Bundestag a rivelare i propri donatori, Prometheus si ritirò dal registro dei lobbisti... * Corte costituzionale federale | Legge fondamentale | Stato di diritto Corte costituzionale federale: il Bundestag approva la riforma a tutela della Corte costituzionale Per tutelare la Corte costituzionale federale, il Bundestag ha votato una modifica della Legge fondamentale. Ecco come...

  13. Newsletter XLVIII 2024 - Dal 24 al 30 novembre - Notizie+Guerre: quali sono le ragioni della nostra inquietudine?

    L'AfD rappresenta una minaccia per la democrazia. In risposta a una richiesta di CORRECTIV, i portavoce del gruppo, Antje Draheim e Harald Baumann-Hasske, hanno scritto: "L'ASJ sostiene da tempo tale procedura di divieto. Siamo fiduciosi che la Corte costituzionale federale esaminerà e soppeserà attentamente le opzioni. I criteri sono elevati, e giustamente, perché il divieto di un partito è una spada affilata". La risoluzione afferma: "L'AfD si è sempre più radicalizzata dalla sua fondazione nel 2013. È...

  14. Newsletter XLVI 2024 - Dal 10 al 16 novembre - News+ Sapevano quello che facevano

    sufficienti a generare un carico che fornisca luce o elettricità per il riscaldamento, i generatori termoelettrici economici e silenziosi potrebbero anche servire alle comunità remote come una potente fonte di energia... * Democrazia | Corte costituzionale federale | Divieto AfD: 113 firmatari per la prima volta presentano al Bundestag una mozione per vietare l'AfD. Manca ormai poco alle nuove elezioni, ma mercoledì un gruppo di membri del Bundestag ha preso la cosa sul serio: hanno presentato la loro mozione per vietare l'AfD...

  15. Newsletter XLV 2024 - Dal 3 al 9 novembre - Notizie+ Niente affari come al solito

    Le forniture energetiche vengono distrutte o sono soggette a continui attacchi russi. La popolazione civile è nuovamente minacciata da un periodo di difficoltà, con condizioni fredde e umide in alloggi parzialmente distrutte... 8 novembre Indipendenza | Corte costituzionale federale | Diritto fondamentale Preoccupazioni sulla tutela della Corte costituzionale federale in caso di violazioni dei semafori La coalizione dei semafori è ormai storia passata. Le associazioni degli avvocati premono per un progetto congiunto tra la coalizione fallita e l'Unione...

  16. Newsletter XLIV 2024 - Dal 27 ottobre al 2 novembre - News+ Musk e Thiel: Per il dominio del boss

    Maggiori obiettivi di emissione per singoli settori come trasporti ed energia. Al contrario, è il governo federale nel suo complesso ad essere responsabile del raggiungimento degli obiettivi climatici. A settembre sono state presentate alla Corte costituzionale federale tre cause da parte di diverse organizzazioni per la tutela dell'ambiente e del clima contro la nuova legge federale sulla protezione del clima, una delle quali è stata presentata anche dalla Deutsche Umwelthilfe. Se il DUH vincesse la causa, il governo federale dovrebbe adottare misure concrete nei rispettivi settori...

  17. Newsletter XLIII 2024 - Dal 20 al 26 ottobre - News+ Intelligenza Artificiale: Nucleare? Che importa!

    "Vivremo ancora più minacce di omicidi e violenza", teme Maja Wallstein, membro del Bundestag della SPD, originaria del Brandeburgo sudorientale. Ciononostante, o forse proprio per questo, vuole fare pressione affinché la Corte costituzionale federale verifichi la legittimità costituzionale dell'AfD. Wallstein e altri membri del parlamento della SPD, della CDU, dei Verdi e della Sinistra hanno presentato una mozione che il Bundestag dovrebbe approvare a maggioranza. Secondo la mozione, per il Bundestag dovrebbe essere nominato un rappresentante processuale...

  18. Newsletter XLII 2024 - Dal 13 al 19 ottobre - News+ L'AfD sta attaccando il nostro ordine libero e democratico

    Lo sostiene Yvonne Magwas della CDU. Lei dice: "È giunto il momento". La vicepresidente del Bundestag, Yvonne Magwas, ha chiesto di mettere al bando l'AfD. "È giunto il momento che l'AfD venga esaminata dalla Corte costituzionale federale per verificarne la costituzionalità", ha dichiarato il politico della CDU a ZEIT ONLINE. Le condizioni per una richiesta di divieto sono state soddisfatte, ha affermato Magwas: "Abbiamo visto per anni che l'AfD è un'organizzazione di estrema destra e continua a...

  19. Newsletter XLI 2024 - Dal 6 al 12 ottobre - Notizie+ Perché sto dalla parte di Israele, soprattutto adesso

    invia. Quest'anno la Francia prevede un deficit di bilancio del 6,1%, che dovrebbe essere ridotto al 2025% nel 2029 e riportato al di sotto del limite europeo del 10% nel XNUMX... XNUMX ottobre, Corte costituzionale federale | Divieto di festa | ARD Deutschlandtrend La proposta di vietare l'AfD suscita polemiche tra la popolazione Il Bundestag dovrebbe rivolgersi alla Corte costituzionale federale per vietare l'AfD? Secondo un sondaggio, le opinioni divergono, ma emerge una tendenza...

  20. Newsletter XL 2024 - Dal 29 settembre al 5 ottobre - Notizie+ L'esercito israeliano ha già ucciso più di 130 giornalisti a Gaza

    afflitto. Risposte alle domande più importanti. Chi può richiedere il divieto di partecipare a una festa? Un simile divieto può essere richiesto dagli organi costituzionali Bundestag, Bundesrat o Governo federale. Tuttavia, solo la Corte costituzionale federale può decidere in merito. Per ottenere il divieto è necessaria una maggioranza di due terzi dei membri del Senato della Corte di Karlsruhe. Quale percorso sceglie l'iniziativa attuale? Gli iniziatori vogliono presentare una richiesta del Bundestag alla Corte costituzionale...

Ergebnisse 1 - 20 di 75